fonte. www.Rmk.it
Risoluto
sabato 31 maggio 2008
Intitolate a Capurro ed Abbruscato 2 sale del Fermi
Sciacca tappa della Kenwood Cup-Sand Volley
Sciacca, visite guidate all'antica Valle dei bagni
Prevenzione tabagismo nelle scuole di Sciacca
venerdì 23 maggio 2008
Candidati Saccensi Provinciali 2008
mercoledì 21 maggio 2008
Suoni Per Ricordare 2008
A queste band va il nostro più sentito ringraziamento anticipato,poichè hanno dimostrato di avere molto interesse per la causa che la manifestazione ha sposato.. cioè quella di non dimenticare mai, il sacrificio degli uomni che hanno servito lo stato e perso la vita per puro spirito di servizio.
Band Fuori Concorso
19:00 Bongiovi Rock/blues Sciacca
19:30 92016 Rock/blues Ribera
Music Contest
21:00 Ennio Salomone Folk/Acustico/Celtica SCIACCA
http://www.myspace.com/enniosalomone
21:30 'Nkantu d'aziz Melodico/popolare/ Palermo
http://www.myspace.com/nkantudaziz
22:00 Taligalè POP/ROCK/REGGAE Palermo
http://www.myspace.com/taligal
22:30 Laya Alternative/Indie Palermo
http://www.myspace.com/bandlaya
23:00 Munnizza Ska/Punk/Hardcore Palermo
http://www.myspace.com/munnizzas
23:30 Sista Rock/Pop/Sperimentale Catania
http://www.myspace.com/sistagroup
00:00 Eimog Ambiente/Psichedelica/Indie Agrigento
http://www.myspace.com/eimogmusic
Ospiti
00.30 VinyliKa POP/Rock Sciacca
http://www.myspace.com/vinylika
01:00 Premiazione
lunedì 19 maggio 2008
L'Inter conquista il suo 16° scudetto



domenica 18 maggio 2008
Mostra Sciacca Vista da noi
BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA FOTO-VIDEOGRAFICA 2008
“ Sciacca vista da noi ”
L’ associazione di promozione sociale “L’altrasciacca“, con il patrocinio del Comune di Sciacca, pubblica il bando di partecipazione alla prima edizione della mostra foto-videografica “Sciacca vista da noi”.
REGOLAMENTO
Partecipazione ed Obiettivo
La partecipazione è aperta a tutti gli appassionati di fotografia amatoriale (non professionisti), senza limiti di età e cittadinanza. L’obiettivo della mostra è dare visibilità a tutti coloro che si esprimono col mezzo fotografico o video (tradizionale o digitale) e far conoscere e apprezzare Sciacca attraverso la loro fotografica. La partecipazione alla mostra è gratuita.
Tema
Le opere dovranno affrontare il tema “ Sciacca ” evidenziando le bellezze architettoniche, le tradizioni e la molteplicità di paesaggi della città. Le opere presentate potranno essere a colori o in B/N.
Modalità di partecipazione
Le foto e i video con i quali si intende partecipare alla selezione dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica: mostra@sciaccavistadanoi, o consegnate personalmente in un cd previo appuntamento chiamando al numero 392/9579442 entro e non oltre il 31 Luglio 2008, allegando la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE(clicca qui per scaricare), compilata in ogni sua parte. Le foto potranno pervenire in formato elettronico oppure stampate in qualunque formato. I video dovranno essere in formato PAL alta qualità.
Selezione
Le foto e i video da esporre saranno selezionati da una commissione di membri dell’associazione che opereranno in base ai seguenti principi: inerenza al tema proposto, requisiti del buon gusto, dell’etica e della morale comune,qualità delle opere, quantità dei partecipanti e spazio disponibile. In base al numero di richieste pervenute e agli spazi disponibili, l’organizzazione si riserva di anticipare la chiusura delle iscrizioni. In tal caso sarà data comunicazione tramite il sito ufficiale www.sciaccavistadanoi.it
Esposizione
Le opere selezionate saranno esposte per la durata di una settimana, dal 31 Agosto 2008 (giorno d’inaugurazione) al 7 Settembre 2008, periodo durante il quale avrà luogo anche la proiezione dei video.
sabato 17 maggio 2008
Successo a Palermo degli Skarafunia al "Battle of band"
venerdì 16 maggio 2008
Usiamo la bici
mercoledì 14 maggio 2008
Jon BonJovi - Origini Saccensi
domenica 11 maggio 2008
Suoni per Ricordare

La Consulta Giovanile anche quest'anno, col patrocinio del Comune di Sciacca, l'Assessorato alle Politiche Giovanile e l'Associazione L'AltraScicacca, organizza la manifestazione musicale “Suoni per ricordare” per la ricorrenza della strage di Capaci in memoria del Giudice G. Falcone, allo scopo di promuovere la cultura della legalità e del ricordo attraverso la musica come mezzo per trasmettere un messaggio di legalità.
La manifestazione musicale si svolgerà venerdì 23 maggio nella piazzetta Matteotti.
L'iscrizione al concorso musicale è gratuita ed aperta a tutte le bands siciliane.
Chiunque volesse partecipare, può prendere visione del bando consultando il sito www.myspace.com/suoniperricordare
Le domande di partecipazione e il materiale richiesto nel bando dovranno essere presentati entro il 18 c.m..
sabato 10 maggio 2008
venerdì 9 maggio 2008
Sindaci di Sciacca
giovedì 8 maggio 2008
Il 4° Governo Berlusconi
Carenze all'Ospedale di Sciacca
mercoledì 7 maggio 2008
Giro d'Italia 2008
Il Giro d’Italia nelle sue prime 17 edizioni ignora, non senza scusarsi, la Sicilia. Troppo lunga la Penisola per sbarcare anche sull’Isola, a maggior ragione dovendo partire sempre da Milano e farvi ritorno al termine di poche tappe (da 8 a 12) intervallate da uno o più giorni di riposo. Sono anni di frazioni lunghissime, che a volte sfiorano i 400 chilometri, ma è impensabile avventurarsi anche nelle isole. La Sicilia sarà accontentata per la prima volta nel 1930, la Sardegna dovrà attendere sino al 1961.
Il Giro del Centenario dell’Unità, 44.a edizione, 21 tappe dal 20 maggio all’11 giugno 1961, vede la partenza da Torino, due tappe in Liguria prima del passaggio via mare per raggiungere Cagliari e, dopo un altro tratto via mare, la sosta per due giorni in Sicilia. La Marsala-Palermo la vince il belga Louis Proost in volata su Schroeders e Vannitsen. Da Palermo a Milazzo va in scena la sesta tappa, vinta da Nino Defilippis in volata su Desmet e Vannitsen. Quel Giro lo vincerà il regolarista Pambianco.
Quindici anni più tardi il Giro n. 59 - in 22 tappe, dal 21 maggio al 12 giugno 1976 - torna in Sicilia. Quattro i giorni di corsa, il primo in due semitappe. A Catania sprint regale di Patrick Sercu sui connazionali De Vlaeminck e Van Looy. Nel pomeriggio Sercu si ripete a Siracusa davanti a Van Linden e De Vlaeminck. Rivincita per i due battuti nella Siracusa-Caltanissetta (De Vlaeminck) e nella Cefalù-Messin (Van Linden). Quel Giro lo vincerà a Milano Felice Gimondi.
Dieci anni più tardi, Giro n. 69 – 22 tappe, dal 12 maggio al 2 giugno 1986, vittoria di Roberto Visentini – il prologo a Palermo lo vince Urs Freuler e, nello stesso giorno, Sergio Santimaria anticipa di un soffio i velocisti Rosola e Bontempi nella Palermo-Sciacca. A seguire, Jean Paul Van Poppel vince allo sprint la Sciacca-Catania e la Del Tongo-Colnago si aggiudica la cronosquadre Catania-Taormina di 50 km.
La Sicilia torna protagonista nel 1989, Giro n. 72 (22 tappe dal 21 maggio all’11 giugno) vinto da Laurent Fignon. Nella Taormina-Catania s’impone ancora Jean Paul Van Poppel, poi sull’Etna domina il portoghese Acacio Da Silva. La terza frazione, la cronosquadre da Villafranca T. a Messina 32,5 km, annota il successo dell’Ariostea.
Il Giro vinto da Ivan Gotti, il n. 82, andato in scena nel 1999 in 22 tappe dal 15 maggio al 6 giugno, vede i preliminari e tre tappe sull’Isola. Si parte con la Agrigento-Modica vinta in volata da Ivan Quaranta, si prosegue con la Noto-Catania con il bel successo allo sprint di Mario Cipollini. Il terzo sprint consecutivo, a Messina, se lo aggiudica il velocista olandese Jeroen Blijlevens. Curiosità, altrettante maglie rosa riposano per un giorno sulle spalle dei tre vincitori di tappa.
L’ultimo precedente è un fugace passaggio in Sicilia: una sola tappa, la Messina-Catania, che vide la vittoria di Petacchi nel Giro che mosse da Lecce. Era il 14 maggio 2003.