Risoluto
- Schifani all’Associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro: “Le Terme sono nella mia agenda” - 4/1/2025 - Risoluto Redazione
- Omicidio di Sara Campanella, fermato il compagno di università Stefano Argentino - 4/1/2025 - Cristian Ruvanzeri
- Sciacca città della diversità, inclusione e cultura in festa - 4/1/2025 - Veronica Gallo
- Transennata a Sciacca via Ariosto, disagi per 12 famiglie (Video) - 4/1/2025 - Risoluto Redazione
- Disposta dal Comune la potatura e cura del verde attorno alla basilica di San Calogero al Monte - 4/1/2025 - Vittoria Russo
domenica 28 settembre 2008
Video Presentazione Isola Famosi 2008
sabato 27 settembre 2008
In vigore le nuove tabelle poste nei locali per il calcolo del tasso di alcol nel sangue
Franco Iacch
Fonte: AgrigentoFlash.it
venerdì 26 settembre 2008
Terme, Consiglio comunale apppova documento
Ecco alcuni degli interventi dei consiglieri comunali:
Paolo Pendola - "Andiamo alla Regione e ci confrontiamo con l'assessore";
Mario Raso - "Facciamo un documento forte e se non ci saranno risposte diamo vita ad azioni eclatanti";
Tiziana Russo - "E' disarmante l'atteggiamento del sindaco Turturici che ci invita ad attendere ancora l'iter regionale e il nuovo disegno di legge. Significa che la città deve continuare a guardare dala finestra ?";
Gianfranco Vecchio - "Terme come Alitalia: quasi fallite. Perchè si parla di privati come unica soluzione ? Non sono d'accordo, anche i privati hanno bisognod el pubblico, vedi Rocco Forte";
Michele Ferrara - "Il problema del personale è superato, ma il futuro ? Forse anche un documento non serve, occorre fare capire alla Regione che c'è un'intera città in attesa";
Alfredo Ambrosetti - "Sulle Terme non devono esserci atteggiamernti ideologici, io da quattro anno esprimo le mie opinioni e mi sono espresso su posizioni diverse dal mio partito. Dobbiamo evitare tavoli tecnici che non servono a nulla";
Michelangelo Graffeo - Il consiglio comunale incide poco. Non ha fallito solo il sindaco, abbiamo fallito tutti".
Al termine del dibattito, prima della stesura del documento, il presidente Fabrizio Di Paola ha voluto precisare che il consiglio comunale non è mai venuto meno al proprio ruolo ed ai propri doveri. "Abbiamo fatto sei consigli dedicati alle Terme - ha detto - abbiamo stilato tre documenti, è questo il nostro compito in qualità di organo collegiale. Noi faccimo un nuovo documento che rileva la situazione attuale e la nostra preoccupazione, se poi non ci ascolteranno, se ne assumeranno la responsabilità".
Isola dei famosi,la mamma di Maria Grazia dalla Ventura
Sciacca: Di Paola sul degrado della villa comunale
Terme di Sciacca: Soddisfazioni per l' attivazione del ruolo unico speciale
Marano interviene su abolizione Azienda ospedaliera
mercoledì 24 settembre 2008
Terme di Sciacca: Sbloccati gli stipendi
Franco Iacch
La protesta dei cronisti sulle intercettazioni
Mercoledì primo ottobre manifestazione a Forlì: in piazza Saffi i rappresentanti dei giornalisti spiegheranno le ragioni del no al ddl e distribuiranno volantini. Lunedì 6 è la volta di Palermo: l’Unci Sicilia ha organizzato un convegno sulla libertà di stampa nella sede del Centro studi Pio La Torre.
Sabato 11 la manifestazione è a Siracusa: i cronisti incontreranno i cittadini e distribuiranno volantini nelle principali piazze di Ortigia. Le tappe successive saranno lunedì 13 ottobre a Firenze, giovedì 16 a Bari, lunedì 20 a Trieste, giovedì 23 a Genova.
sabato 20 settembre 2008
Sciacca, al via oggi il progetto "Rotary in...forma"
Sciacca, Terme: c'è un acquirente
Il 30 settembre torna all'Ars legge sul golf
venerdì 19 settembre 2008
Sciacca, il Carnevale torna in centro storico
Sciacca: La prossima settimana inizia "Bimbisicuramente"
Fonte: AgrigentoFlash.it
Gianfranco Vissani a Sciacca per Rai Uno
giovedì 18 settembre 2008
Veronica Maya - Verdetto Finale
sabato 13 settembre 2008
Nuovo aumento del biglietto dell'autobus per la tratta Sciacca Palermo. Brutta sorpresa per gli studenti
Franco Iacch
Fonte: AgrigentoFlash.it
mercoledì 10 settembre 2008
Sciacca, crisi idrica: San marco, 21 giorni senz'acqua. In città, aumentano le perdite idriche
Questa mattina è stata riparata la condotta idrica in contrada Carcossea che serve la zona di San Marco, a secco da 21 giorni. Proprio in queste ore, infatti, la condotta è in pressione e, se tutto andrà come previsto, già da questa sera, i residenti del litorale saccense dovrebbero ricevere il tanto agognato liquido. Intanto, questa mattina, anche il consigliere comunale del PD, Filippo Marciante, si è recato nella locale stazione dei Carabinieri per chiedere maggiori controlli non solo lungo la condotta di contrada Carcossea, ma anche nelle singole case. E' assurdo - dice Marciante - lasciare a secco per 21 giorni i residenti in contrada San Marco e soprattuto nella stagione estiva. Come si ricorderà, nella giornata di ieri, l' assessore ai servizi a rete, Gianluca Guardino, si è recato dai Carabinieri di Sciacca, chiedendo maggiori controlli lungo la condotta idrica che serve la zona del litorale saccense senza acqua da tre settimane. Intanto in città, aumentano le perdite idriche e si stanno verificando i primi incidenti stradali a causa del manto reso scivoloso dall'acqua che fuoriesce dalle buche.
Franco Iacch
lunedì 8 settembre 2008
I fondali di Sciacca restituiscono cannoni del '500
Sono stati i sub del Gruppo archeologico italiano, impegnati dalla scorsa primavera in un'attività di scavi subacquei finanziata da un istituto di credito locale, ad individuare i reperti e comunicare il ritrovamento al responsabile regionale della Soprintendenza del mare, Sebastiano Tusa, presente ieri alle operazioni di recupero, cominciate alle nove del mattino e concluse intorno alle tredici.
I quattro cannoni, individuati dai sub del G.a.i. già diverso tempo, sono stati trasportati all'interno dell'area portuale e collocati in uno dei magazzini del circolo nautico "Corallo" che ha fornito un supporto logistico. Nei prossimi giorni saranno affidati alla Soprintendenza per approfonditi rilievi di natura storica e poi restaurati. Si tratta di cannoni di varie misure, che non sono ancora databili a causa della presenza di incrostazioni. Solo dopo la pulizia e il restauro sarà possibile saperne di più. Certamente si trovavano a bordo di una nave naufragata a poche centinaia di metri dalla costa di Sciacca.
Nella stessa zona di mare nel 1996 vennero trovati altri quattro cannoni, uno dei quali con lo stemma francese. Si pensò all'armamento di una nave francese del ‘500, ma l'attuale rinvenimento di altri cannoni, tutti diversi tra di loro, fa pensare ad una nave mercantile italiana che trasportava armi per venderle.
Salvagio campione italiano Acsi di atletica
Una doppietta di vittorie, un giorno dopo l'altro, ai campionati nazionali Aics di atletica di Cervia nella categoria cadetti per l'atleta dell'associazione sportiva Agatocle di Sciacca
Il "Levriero”, come lo chiamano amici e ammiratori, è in gran forma e continua a mordere. Venerdì nei 2000 ha sbaragliato tutti gli avversari staccandoli di una trentina di secondi. Salvagio ha potuto così indossare la sua prima maglia ufficiale di campione nazionale. Ancora meglio ha fatto sabato nei mille metri: un primo posto, un'altra maglia di campione nazionale e un nuovo record personale che ora è di 2'42''.
L'atleta ha appena quindici ann ed eccelle sia su strada che nelle campestri. La sua specialità sembra proprio essere la pista. Lo dicono le due medaglie nazionali appena conquistate.
domenica 7 settembre 2008
Sciacca, progetto riqualificazione quartieri marinari
sabato 6 settembre 2008
Concorrente Saccense all'Isola dei Famosi 2008
Sciacca: Utilizzare la vecchia rete ferroviaria
Questo piano, infatti, individua in tutta la Sicilia dei percorsi ciclabili di notevole interesse turistico sia per le bellezze paesaggistiche che archeologiche. Focalizza proprio questo tratto come uno tra i più rilevanti e lo descrive :”per la buona praticabilità su quasi tutto il percorso, per l’importanza delle località archeologiche e i suoi lidi si presta bene ad essere convertita in itinerario ciclabile dalla rilevante prerogativa turistica“. E’ da rilevare, inoltre, che l’importante riconoscimento della valenza Turistica di questo tratto di territorio, legata alla segnalazione nel “Piano di mobilità“, porta a numerose agevolazioni sia per l’ottenimento di finanziamenti (regionali, nazionali ed europei) sia per la presa di possesso delle aree.La creazione di una rete dei percorsi ciclabili a livello Regionale può portare ad un notevole sviluppo turistico dello stesso così come è gia successo in altre regioni d’Italia, oltre a rappresentare una valida alternativa alle esigenze di mobilità della nostra cittadina.Non da ultimo è da sottolineare come in altre località turistiche della Sicilia come Menfi, Bosco della Ficuzza e Catania, si è già provveduto a riconvertire la tratta ferroviaria dismessa in pista ciclopedonale.Ma per fare questo il comune dovrebbe acquisire l’intera area di linea dismessa. Sarebbe un iter complicato o dispendioso? Niente affatto.Infatti – dice Giuseppe Genna, funzionario delle Ferrovie dello Stato, al quale ci siamo rivolti - il decreto regionale del 2005, stabilisce, su questi beni, il diritto di prelazione da parte degli enti locali interessati per opere di pubblico interesse.
Alle amministrazioni locali, che vogliono acquisire l'area di una linea dismessa per la conversione in greenway – continua Genna - non rimane che procedere, come per tutte le altre opere pubbliche, alla dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. Ma nessuna richiesta è stata mai inoltrata dall’amministrazione e, infatti, veniamo interpellati dagli amministratori soltanto per compiere la scerbatura e le bonifiche nelle zone di nostra competenza. Però c’è anche da sottolineare un altro: se il comune decidesse di acquisire la vecchia linea ferroviaria da riconvertire in pista ciclabile dovrebbe fare i conti con l’edificazione incontrollata di coloro che hanno costruito le proprie abitazioni proprio dove un tempo passava la vecchia linea ferroviaria. Nella città di Sciacca - dice Genna – abbiamo soltanto dato in affitto alcune zone, ma non una frazione dell’ex linea ferroviaria è stata ceduta a privati per la costruzione di immobili. In realtà, invece, sono molte le abitazioni edificate sulla vecchia linea ferroviaria di Sciacca. A noi non risulta – conclude il funzionario delle ferrovie dello Stato - ma se decidessimo di effettuare un controllo a tappeto e se dovessimo constatare una situazione del genere, procederemmo immediatamente alla denuncia di coloro che si sono appropriati illegalmente dello spazio della vecchia rete ferroviaria.
Franco Iacch Fonte: AgrigentoFlash.it
Palazzo San Giacomo: I lavori saranno completati in tempo?
Franco Iacch Fonte AgrigentoFlash.it
lunedì 1 settembre 2008
Sciacca si propone per il "farmer market"
Tra le richieste presentate dai vari comuni siciliani e riferite alle direttive impartite lo scorso mese di marzo dall'assessorato regionale per l'Agricoltura, c'è anche quella del Comune di Sciacca, che ha proposto la piazza Alessandro La Rosa, nel quartiere Perriera, come luogo ideale per ospitare gli agricoltori che vogliono vendere al dettaglio la loro produzione agricola.
La zona è spaziosa e consente anche il parcheggio di auto e la percorribilità urbana. Negli uffici regionali anche l'istanza presentata dall'Unione dei Comuni "Terre Sicane" di Montevago, Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia e Menfi.
La Sicilia ha già stanziato un primo milione di euro per la realizzazione dei primi 20 progetti sul territorio, su proposta dei Comuni o di associazioni tra enti locali, in collaborazione con le principali associazioni di categoria. La città di Sciacca spera di potere essere inserita tra le prime venti istanze di un'apposita graduatoria che sarà stilata a quanto pare entro il mese di settembre.