“E’ stata una
riunione operativa – dice il sindaco Fabrizio Di Paola – in cui si è fatto il
punto sugli iter in corso per la realizzazione delle opere occorrenti alla
piena fruizione del Museo del Mare, per l’avvio della manutenzione della strada
di accesso e gli allacci idrico e telefonico. Il sistema di video sorveglianza
è già attivo, c’è la presenza anche di un custode per cui si è deciso di
velocizzare le procedure per bandire subito le gare per l’affidamento dei
lavori, utilizzando il finanziamento da 170 mila euro che prevede la manutenzione
della strada e la realizzazione di una barriera di protezione della costa. A
questo finanziamento se ne affianca un altro da 500 mila euro, che prevede interventi
di messa in sicurezza del porto. Anche in questo caso, si sono delineate le
tappe affinché gli uffici procedano con celerità per bandire le gare per
l’affidamento delle opere. È intendimento dell’Amministrazione comunale aprire
nel più breve tempo possibile il Museo, cominciando a trasferirvi gli ultimi
reperti rinvenuti nei fondali del mare saccense, con la preziosa collaborazione
della Sovrintendenza del Mare e delle associazioni che si sono distinte con
molta passione e professionalità nel loro recupero: Lega Navale e Gruppi
Archeologici”.
Nel corso della
riunione, l’ingegnere Pietro Viviano ha illustrato la progettazione del nuovo
Piano Regolatore del Porto, facendo seguito all’incontro avuto con il sindaco
Fabrizio Di Paola qualche mese fa in cui l’Amministrazione comunale fornì delle
precise indicazioni sullo sviluppo del porto. L’ingegnere Viviano ha illustrato
nel dettaglio gli interventi finalizzati alla totale protezione dell’infrastruttura,
con il potenziamento del porto peschereccio e di quello turistico e la
previsione di aree di attracco di navi crociera e di traghetti.
Al termine della
riunione, si è deciso di effettuare un sopralluogo congiunto nelle aree di
intervento.
Nessun commento:
Posta un commento