(di Giovanni Franco)
(ANSA) - PALERMO, 25 OTT - Nei pressi dell'aeroporto "Fiorello
La Guardia" di New York c'è una strada dedicata a lui. E anche
nel Maryland, in California. A Sciacca (Ag) invece paese natale
di Giuseppe Bellanca, nato nel 1886 e morto nel 1960, c'è solo
una striminzita stradina intitolata ai non meglio identificati
"Fratelli Bellanca" (gli altri due erano un sindacalista e il
direttore di un giornale locale, e viene da pensare che forse
l'omaggio era rivolto a uno dei suoi due congiunti). Eppure
scrive il giornalista Tano Gullo "era uno dei massimi cervelli
scientifici che la Sicilia abbia generato. Nel settore
aeronautico ha lo stesso peso specifico che hanno i Marconi, i
Volta, i Pacinotti in altri comparti". A raccontare le gesta di
questo personaggio è ora Accursio Soldano che ha scritto il
libro "Giuseppe Mario Bellanca e i pionieri sulle macchine
volanti" (Epsylon editrice; 182 pagine; 14 euro). Un volume
ricco di immagini d'epoca e di manoscritti che sarà anche
presentato nelle scuole. "Una raccolta sistematica di eventi,
fatti, documenti che raccontano la vita, non solo di Bellanca,
ma anche di tutti quei piloti, - afferma l'autore - quei
temerari che sulle "macchine volanti" cercarono la gloria nel
tentativo di attraversare gli oceani: qualcuno, pilotando un
"Bellanca" ci riuscì, molti perirono, ma tutti contribuirono a
spostare un po' più in là i confini del volo". Bellanca, afferma
Soldano anche lui di Sciacca: "non è uno dei tanti siciliani
nato in un piccolo paese in provincia di Agrigento ed emigrato
giovanissimo in America in cerca di fortuna, era un ingegnere
aeronautico e aveva un sogno: costruire aerei e volare
dall'America in Europa senza scalo". Da giovane frequentò
l'Istituto Tecnico di Milano, laureandosi nel 1908 in matematica
e durante i suoi studi per la seconda laurea in ingegneria
aeronautica decise di disegnare e costruire il suo primo aereo.
Non avendo i fondi disponibili per realizzarlo, pensò di farlo con canne di bambù, montandolo dentro una vecchia stalla. Poi, insieme a due suoi amici, Enea Bossi e Paolo Invernizzi produsse, nel 1909, il primo volo di un aereo totalmente italiano (come disegno e costruzione). Ma l'Italia di quegli anni non era ancora pronta per le innovazioni in campo aeronautico e allora, su pressione di suo fratello Carlo, il giovane Giuseppe emigrò in America e cominciò dapprima a dare lezioni di volo e poi a costruire aerei dal disegno innovativo e dalle performance fino a quel momento impensabili. I "Bellanca aircraft" erano diventati famosi in tutta l'America, al punto da meritarsi la copertina di "uomo dell'anno" nella popolare rivista "Time", ma il suo socio in affari Charles Levine non volle vendere un suo monoplano a Charles Lindberg per la trasvolata in solitario da New York a Parigi mancando quindi l'appuntamento con la storia. Eppure l'ingegnere saccense avrebbe avuto modi di rifarsi in seguito. I documenti sulle sue leggendarie imprese, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, sono esposti nell'Archivio del Museo Nazionale dell'Aria e dello Spazio di Washington. Nel 1993 è stato inserito nella Hall of fame dell'aviazione mondiale.
Non avendo i fondi disponibili per realizzarlo, pensò di farlo con canne di bambù, montandolo dentro una vecchia stalla. Poi, insieme a due suoi amici, Enea Bossi e Paolo Invernizzi produsse, nel 1909, il primo volo di un aereo totalmente italiano (come disegno e costruzione). Ma l'Italia di quegli anni non era ancora pronta per le innovazioni in campo aeronautico e allora, su pressione di suo fratello Carlo, il giovane Giuseppe emigrò in America e cominciò dapprima a dare lezioni di volo e poi a costruire aerei dal disegno innovativo e dalle performance fino a quel momento impensabili. I "Bellanca aircraft" erano diventati famosi in tutta l'America, al punto da meritarsi la copertina di "uomo dell'anno" nella popolare rivista "Time", ma il suo socio in affari Charles Levine non volle vendere un suo monoplano a Charles Lindberg per la trasvolata in solitario da New York a Parigi mancando quindi l'appuntamento con la storia. Eppure l'ingegnere saccense avrebbe avuto modi di rifarsi in seguito. I documenti sulle sue leggendarie imprese, a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, sono esposti nell'Archivio del Museo Nazionale dell'Aria e dello Spazio di Washington. Nel 1993 è stato inserito nella Hall of fame dell'aviazione mondiale.
Fonte:(ANSA).
Mare, spiagge, monumenti archeologici, terme: Sciacca, sulla costa del Canale di Sicilia, nota per il suo storico carnevale, sarà la meta del prossimo viaggio di Lineablu, con Donatella Bianchi.
Mare e devozione: con i pescatori locali, la ricorrenza religiosa tra le più suggestive e importanti, la festa della Madonna del Soccorso, alla quale viene attribuito il miracolo di aver fatto cessare la peste che incombeva sul paese nel 1625.
Fra cielo e pietre: per un’estensione di oltre 270 ettari, le maestose rovine del più grande sito archeologico d’Europa, quello della città di Selinunte, fondata alla metà del VII secolo a.C. da coloni di Megara Hyblaea.
Mare e speleologia: sul monte Kronio, alla scoperta delle Stufe Vaporose di San Calogero, un complesso sistema di cavità, profonde 56 metri ed estese mezzo chilometro, percorse da un flusso costante di aria calda.
Mare e ambiente: l’annoso problema delle trivellazioni nel Canale di Sicilia.
Mare e sport: con Fabio Gallo, a Bocca di Magra, la storia di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla vela.
Alimentazione: a Milazzo, con il prof. Calabrese, preziosi consigli sulla scelta e il consumo del tonno.
Mare: con il prof. Piccinetti, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo.
- See more at: http://www.lineablu.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-361ba2a1-4743-41cb-aea5-a33cc8191b1a.html#sthash.FnUDtNV4.dpuf
Mare, spiagge, monumenti archeologici, terme: Sciacca, sulla costa del Canale di Sicilia, nota per il suo storico carnevale, sarà la meta del prossimo viaggio di Lineablu, con Donatella Bianchi.
Mare e devozione: con i pescatori locali, la ricorrenza religiosa tra le più suggestive e importanti, la festa della Madonna del Soccorso, alla quale viene attribuito il miracolo di aver fatto cessare la peste che incombeva sul paese nel 1625.
Fra cielo e pietre: per un’estensione di oltre 270 ettari, le maestose rovine del più grande sito archeologico d’Europa, quello della città di Selinunte, fondata alla metà del VII secolo a.C. da coloni di Megara Hyblaea.
Mare e speleologia: sul monte Kronio, alla scoperta delle Stufe Vaporose di San Calogero, un complesso sistema di cavità, profonde 56 metri ed estese mezzo chilometro, percorse da un flusso costante di aria calda.
Mare e ambiente: l’annoso problema delle trivellazioni nel Canale di Sicilia.
Mare e sport: con Fabio Gallo, a Bocca di Magra, la storia di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla vela.
Alimentazione: a Milazzo, con il prof. Calabrese, preziosi consigli sulla scelta e il consumo del tonno.
Mare: con il prof. Piccinetti, importanti approfondimenti riguardanti il mondo della pesca e non solo.
- See more at: http://www.lineablu.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-361ba2a1-4743-41cb-aea5-a33cc8191b1a.html#sthash.FnUDtNV4.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento