Risoluto
- Strade di accesso al mare tra buche e transenne a Sciacca, interrogazione di 3 consiglieri - 4/1/2025 - Risoluto Redazione
- Sicilia, crollo delle nascite: il dato peggiore del Sud Italia - 4/1/2025 - Veronica Gallo
- Ribera, riparte il trasferimento dell’acqua dopo il danneggiamento della condotta - 4/1/2025 - Risoluto Redazione
- Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1 - 4/1/2025 - Risoluto Redazione
- Migranti, Piantedosi “Primi trasferimenti in Albania tra 7-10 giorni” - 4/1/2025 - Risoluto Redazione
venerdì 28 novembre 2008
Ministero Sviluppo e Italia Turismo investono a Sciacca
Il Carnevale di Sciacca tra le lotterie nazionali 2009
giovedì 27 novembre 2008
Sciacca, promozione dei prodotti ittici
In conclusione sarà presentato e proiettato il documentario sul mondo della pesca di Sciacca, finanziato sempre con fondi dell’Unione Europea, che ha avuto come testimonial gli attori Remo Girone e Vittoria Belvedere. Il filmato, prodotto dalla “Imago Film Produzioni” è già stato presentato in anteprima a Roma, lo scorso 30 ottobre, alla presenza, tra gli altri, di giornalisti, della conduttrice televisiva Maria Monsè, del presidente della Commissione consiliare “Attività Produttive” Silvio Caracappa e dei parlamentari Vincenzo Fontana, Giuseppe Marinello, Giuseppe Ruvolo e Massimo Maria Berruti.
Franco Iacch
Fonte: AgrigentoFlash.it
mercoledì 26 novembre 2008
Sciacca, Monte Kronio: Al via nuovo studio delle grotte e sul fenomeno vaporoso che è unico al mondo
Franco Iacch
Fonte: AgrigentoFlash.it
lunedì 24 novembre 2008
Isola dei Famosi: Stasera cala il sipario, Maria Grazia Maniscalco, sempre più in tv, svela alcuni retroscena
Sciacca, scuola e comune insieme per l'ambiente
G.Recca
sabato 22 novembre 2008
Rocco Forte: "Apriremo resort solo a lavori ultimati"
martedì 18 novembre 2008
Sciacca, golf resort: Occhiolini lascia Rocco Forte
lunedì 17 novembre 2008
Sciacca: L’ università di Palermo studia il nuovo depuratore e la nuova rete fognaria
L’Università di Palermo studia il Parf di Sciacca, il nuovo depuratore e la nuova rete fognaria.
Domani, 18 novembre 2008, il “Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali” della facoltà Ingegneria dell’ateneo palermitano ha programmato un momento di approfondimento e una visita tecnica ai principali impianti del Parf saccense. Si annuncia la presenza di circa 50 allievi ingegneri, accompagnati dai propri professori.
La facoltà di Ingegneria di Palermo, spiega il sindaco Mario Turturici, ha posto l’attenzione sul Parf della nostra città perché a Sciacca sono stati adottati dei sistemi innovativi nel processo di trattamento e depurazione dei reflui.
Il programma della giornata di studi di domani, prevede un momento di informazione alle ore 10 all’ex Chiesa del Santa Margherita. Ci saranno, tra gli altri, le relazioni e gli interventi di docenti universitari, degli ingegneri che si sono occupati del Parf di Sciacca e del sindaco Mario Turturici. Intorno alle ore 11 ci sarà una visita tecnica all’impianto di sollevamento del “Cansalamone”. A seguire, intorno a mezzogiorno, la delegazione della Facoltà di Ingegneria si sposterà in contrada Bellante per una visita tecnica al nuovo impianto di depurazione.
Franco Iacch
Fonte: agrigentoFlash.it
martedì 11 novembre 2008
Carnevale di Sciacca 2009: Capannoni non più disponibili, dove lavoreranno le maestranze?
Franco Iacch
Fonte: AgrigentoFlash.it
Sciacca, lavori al teatro: Turturici rassicura tutti
lunedì 10 novembre 2008
Prime riprese del documentario sulla vita di Germi
Sciacca, tre rinvii a giudizio per un incidente mortale
Stefano Giarratano, commissario di Polizia municipale oggi in pensione, l'agente Fabrizio Oddo e l'operaio Aurelio Licata, oggi in pensione, devono rispondere di omicidio colposo.
Le indagini sono state condotte dalla Procura e dopo una lunga serie di accertamenti è emerso che a causare l'incidente sarebbe stato un cartello stradale che non sarebbe stato conforme alle disposizioni di legge, con un zavorramento a terra che non sarebbe cioè stato adeguato alla normativa.
Il cartello era posizionato nel piazzale del viale delle terme e potrebbe essersi trasformato in una specie di rampa di lancio per la vettura guidata da Ignazio Marino, che sarebbe comunque transitata ad una velocità superiore a quella consentita nella zona. Giarratano avrebbe in sostanza consentito l'utilizzo di un cartello non conforme alla legge.
L'episodio nell'agosto del 2006 fece molto scalpore in quanto due anni prima nello stesso posto un'altra vettura, con due giovani a bordo, aveva infranto la ringhiera ed era precipitata sulla spiaggia sottostante.
Carnevale di Sciacca 2009: E' ufficiale, la festa ritorna in centro storico
Fonte: AgrigentoFlash.it
Gara europea per privatizzare le Terme di Sciacca
sabato 8 novembre 2008
Pesca, la Regione stanzia 13 milioni e 600 mila euro
Il provvedimento, richiesto a gran voce dalle cooperative di pesca e successivo ad un fermo di pesca in emergenza disposto tra agosto e settembre scorso dal Governo nazionale, prevede di concedere alle imprese, e per una durata di trenta giorni nell'arco temporale di quattro mesi, l'arresto temporaneo delle attività di pesca per tutte le imbarcazioni.
Autorizza inoltre l'assessore per la Cooperazione, il Commercio, l'Artigianato e la Pesca a concedere alle imprese di pesca la compensazione economica. E' infine autorizzata l'erogazione di un'indennità giornaliera, pari al minimo monetario garantito stabilito nel contratto nazionale di lavoro per il marinaio che esercita la pesca costiera locale.
Il provvedimento stanzia 13 milioni e 600 mila euro. E' stato poi approvato con 38 voti a favore e 19 contrari l'emendamento che prevedeva la creazione dell'osservatorio della pesca del Mediterraneo.
venerdì 7 novembre 2008
Sciacca, il Consiglio comunale approva lo Statuto
"Nell'esprimere grande soddisfazione - dice il presidente Fabrizio Di Paola -ringrazio la prima Commissione consiliare che ha lavorato in sede di predisposizione del testo e poi nell'espressione del parere, gli Uffici comunali e l'intero Consiglio comunale per l'impegno profuso. Nei prossimi giorni - continua Di Paola - unitamente alla conferenza dei Capigruppo, saranno adottate le opportune iniziative per dare al nuovo Statuto la massima diffusione, così per come è doveroso, stante la rilevanza di tale strumento, soprattutto per i cittadini e nei rapporti con la pubblica amministrazione. Ritengo tuttavia che - aggiunge - da questo momento, si apra un'altra fondamentale pagina di adeguamento ed aggiornamento della normativa comunale, in quanto sarà indispensabile procedere all'emanazione di
Privatizzazione Terme, Bufardeci annuncia gara europea
Bufardeci riconosce gli errori della Regione: "Ci portiamo dietro un carico notevole di debiti e una situazione molto complessa in cui, finora, il Pubblico non ha dimostrato di essere un amministratore così attento e virtuoso. Adesso, ricorrendo ad una gara europea, intendiamo cedere la gestione delle Terme, trovando quel giusto equilibrio che tenga conto delle esposizioni debitorie e ci consenta di salvaguardare i lavoratori e l'importante patrimonio immobiliare''.
Una ''vera'' privatizzazione per le Terme di Sciacca e di Acireale dopo l'operazione che qualche anno fa portò alla costituzione delle due nuove società per azioni delle quali, però, la Regione Siciliana è rimasta fino ad oggi socio di maggioranza.
Bufardeci spiega di avere predisposto un disegno di legge che prevede l'azzeramento degli attuali consigli di amministrazione.
Al loro posto arriveranno due amministratori straordinari che liquideranno le vecchie aziende termali e gestiranno contemporaneamente le due società per azioni. E' prevista anche una gestione stralcio per la liquidazione dei debiti.
Sciacca, via Roma diventa isola pedonale
Il provvedimento, evidenzia l'assessore Mariella Campo, recepisce le lamentele dei giovani che frequentano abitualmente la via Roma e dei residenti per il continuo scorazzare di ciclomotori e motocicli che mette in pericolo la pubblica incolumità ed è fonte di disturbo della quiete pubblica.
È emersa, dunque, conclude l'assessore Campo, la necessità di dare più serenità e sicurezza a quanti vivono nel quartiere e ai ragazzi che abitualmente si aggregano nella via Roma nei fine settimana. L'isola pedonale sarà istituita a partire dal prossimo sabato sera.
giovedì 6 novembre 2008
Il pesce azzurro di Sciacca protagonista a Parigi
Si tratta di una delle fiere internazionali più importanti al mondo nel settore agroalimentare alla quale hanno partecipato migliaia e migliaia di espositori provenienti da ogni parte del mondo. Oltre all’industria ittico conserviera “Agostino Recca”, presente all’evento da anni, che con la sua produzione è sbarcata da anni anche negli Stati Uniti d’America, quest’anno da Sciacca è partita alla volta di Parigi una spedizione commerciale composta da altre sei aziende, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con numerosi buyers provenienti da ogni parte del mondo interessati a conoscere meglio di quanto non si sia mai fatto in passato la tradizione ittica di Sciacca. Le sarde e le alici confezionate dalle aziende saccensi (23 in tutto, 500 operai impegnati ogni anno, un volume d’affari complessivo che si assesta mediamente sui 25 milioni di euro) continuano a riscontrare un grande interesse. «Noi – dice l’imprenditore Vincenzo Recca – da anni cerchiamo di far conoscere la nostra produzione. Ci fa piacere che altre aziende della nostra città abbiano compreso l’importanza della promozione dei prodotti tipici come il pesce azzurro e le altre conserve alimentari”. L’Ufficio Sviluppo Economico del Comune di Sciacca, su input del sindaco Mario Turturici, ha intensificato la fase della promozione, intercettando a tale scopo alcuni finanziamenti europei. «Abbiamo puntato –dice il sindaco – a far fare alle nostre aziende un salto di qualità, un risultato possibile solo con la conoscenza da parte degli altri. I risultati fino ad oggi ci hanno dato ragione, come conferma lo stesso interessamento di trasmissioni RAI e MEDIASET sulla nostra produzione ittica (LINEA BLU, LINEA VERDE, MELA VERDE, e tanti altri programmi». Ormai i prodotti di Sciacca sono conosciuti sempre di più fuori dai confini nazionali e internazionali. Un settore che dunque continua a crescere e che in qualche caso ha già registrato nuovi corposi investimenti da parte di aziende che hanno già “delocalizzato” in parte in Tunisia in parte in Croazia.
mercoledì 5 novembre 2008
Carnevale di Sciacca: Il Comune conferma lo stanziamento del 2008, i finanziamenti sfiorano il mezzo milione
OBAMA E' PRESIDENTE, L'AMERICA CAMBIA
martedì 4 novembre 2008
Rocco Forte conferma: 'Sciacca nell'estate 2009'
Sciacca: Documentario su Pietro Germi
Sciacca, teatro Samonà: Turturici rassicura "Prossimo l' inizio dei lavori"
Maggio ai vertici regionali di Cittadinanzattiva
Jon BonJovi - Biografia
John Bongiovi ha frequentato la Sayreville War Memorial High School in Parlin, New Jersey, e dopo adottò il nome d'arte Jon Bon Jovi quando firmò con la prima casa discografica. Suona anche la chitarra acustica, l'armonica, il pianoforte e la chitarra elettrica ma la maggior parte del suo ruolo è senz'altro cantare nel gruppo.
Bon Jovi ha sposato Dorothea Hurley, sua ragazza dall'epoca dell'high school, il 29 aprile1989 alla Graceland Chapel a Las Vegas. La coppia ha avuto quattro figli: una femmina, Stephanie Rose (nata il 31 maggio 1993), e tre maschi, Jesse James Louis (nato il 19 febbraio 1995), Jacob Hurley (nato il 7 maggio 2002) e Romeo Jon (nato il 29 marzo 2004). Bon Jovi fu scritturato per alcuni film e fece diverse comparse in alcuni telefilm, tra i quali Sex and the City ed Ally McBeal.
Jon Bon Jovi ha registrato solo due album da solista: Blaze of Glory (1990) e Destination Anywhere (1997), oltre ad un album non ufficiale, edito in italia col nome John Bongiovi, intitolato The Power Station Years. L'album contiene 14 inediti dall' 80 all' 83, remixati e rimasterizzati nel 1997. Finora, Jon, ha venduto più di cento milioni di copie con la band Bon Jovi.
Nel 2004, ha fondato una squadra di football, i Philadelphia Soul, con l'amico e chitarrista della band Richie Sambora. Bon Jovi è anche un grande fan dei New York Giants.
Il 21 settembre 2005, Bon Jovi ha donato un milione di dollari ad Oprah Winfrey, conduttrice di un famoso talk-show negli Stati Uniti, per la sua fondazione di beneficenza Angel Network. È la più alta cifra che una celebrità abbia mai donato a Winfrey. Durante le elezioni del 2004, Jon Bon Jovi ha sostenuto la nomination di John Kerry.
Nel 2007 ha dichiarato che uno dei suoi più grandi rammarichi è stato l'occasione persa di conoscere il suo più grande idolo, Frank Sinatra. "Più volte mi si è presentata l'occasione, ma io ho sempre declinato per paura di dovermi confrontare con un artista di un livello così superiore", ha detto Bon Jovi.
Il 13 ottobre 2007 ha condotto la puntata del Saturday Night Live e insieme alla band ha suonato nell'occasione Lost Highway e Who Says You Can't Go Home.
Fonte: Wikipedia